Come ormai da tradizione, anche quest’anno alcuni studenti delle classi quinte del nostro Istituto hanno partecipato attivamente alla preparazione delle celebrazioni per il 25 aprile, in collaborazione con il Comune, la Biblioteca e l’Istituto Comprensivo di Olgiate Comasco.
In particolare, con il prezioso aiuto degli studenti delle scuole secondarie di primo grado, sono state realizzate 19 sagome di cartone raffiguranti partigiane e partigiani dell’Olgiatese. Su ciascuna figura era presente un QR code che permetteva di accedere a una breve biografia, letta da uno studente, insieme ai documenti storici da cui è stata tratta. Le sagome hanno dato vita alla mostra itinerante “Tracce di Resistenza”, pensata per far rivivere in modo coinvolgente la storia della lotta partigiana attraverso volti, voci e testimonianze.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente durante la cerimonia del 25 aprile, svoltasi presso il Centro Congressi Medioevo di Olgiate Comasco alla presenza della cittadinanza, del sindaco, delle autorità locali e degli studenti di terza media. Successivamente, le sagome sono state ospitate prima all’interno dell’Istituto Comprensivo e poi presso il nostro Istituto, dove alcune classi, accompagnate dai docenti, hanno avuto l’occasione di visitarle.
A completare il progetto, un video realizzato dai nostri studenti con interviste a due partigiani – Anna Ferrario ed Ernesto Maltecca – e una raccolta di foto storiche che ricostruiscono il 25 aprile nel nostro territorio.
Un grazie sincero a tutti i ragazzi che, con il loro impegno e la loro voce, hanno contribuito a tenere viva la memoria di un momento fondamentale della nostra storia.
Foto: immagini della mostra allestita nella biblioteca dell’Istituto Terragni e di alcuni momenti della presentazione al Centro Congressi Medioevo.




