FLC CGIL COMO: INFORTUNI COVID

Pregiatissima Istituzione Scolastica, come noto, la malattia causata dal Covid 19 è codificata come infortunio sul lavoro nel caso in cui il lavoratore abbia contratto il virus nel luogo di lavoro.  Il personale della scuola non è pienamente a conoscenza delle corrette procedure da seguire qualora risultasse positivo al Covid 19, per questa ragione riteniamo utile la diffusione del volantino allegato. 
Ci sembra utile inoltre segnalare che è stata recentemente emanata una nota dall’Inail (N. 3159 del 17 marzo 2021) che fa il punto su alcune circostanze afferenti i casi di contagio Covid 19 del personale scolastico. Tale nota trae origine da dubbi interpretativi posti dalla Direzione Generale del personale scolastico e dall’Ufficio Scolastico della Lombardia e si articola in alcuni punti di particolare interesse, quali: 

➢ Inclusione del personale scolastico tra i casi che fanno scattare la presunzione semplice di origine professionale, qualora venga infettato da Covid-19.  La nota di cui si discute inserisce, a pieno titolo ed in maniera espressa, tutto il personale scolastico (dirigenti scolastici, docenti, personale ATA) tra i soggetti che godono di questa presunzione e rappresenta senz’altro una garanzia in quanto esonera il lavoratore dalla prova dell’avvenuto contagio in ambito lavorativo. 

➢ In caso di mancata segnalazione ad INAIL dell'infortunio Covid da parte del datore di lavoro ( la nota chiarisce che la segnalazione da parte del datore di lavoro è obbligatoria solo in alcuni casi ). La segnalazione all’INAIL da parte del Patronato è una “pratica” che l’Inca Cgil ha da subito adottato, con evidenti risultati, fin dall’inizio dell’emergenza pandemica: molti lavoratori, non a conoscenza della tutela per loro predisposta dall’ordinamento, presentavano certificati di malattia comune e, grazie all’intervento del Patronato Inca, siamo riusciti a far spesso riconoscere il caso come infortunio. 
Risulta evidente l’importanza che ha ricoperto, e ricopre, il Patronato Inca nella gestione degli infortuni da Covid del personale scolastico: la corretta valutazione della presunzione legale d’origine, la funzione essenziale nella denuncia di infezioni lavorative non segnalate sono tutte attività di cui l’Inca è risultata, molto spesso, la prima promotrice. L’Inca ha da tempo attivato, con l’ausilio dei suoi consulenti medico-legali, un autorevole percorso di studio ed analisi riguardante anche i postumi derivanti da questa terribile malattia, nell’ottica di una tutela integrale del lavoratore risultato positivo. INCA CGIL e FLC CGIL sono e saranno impegnate ad informare e ad aggiornare i lavoratori e le lavoratrici attraverso un’attività di analisi del decorso clinico della malattia da Covid, dell’insorgenza di tali postumi, anche dopo mesi di distanza dall’avvenuta guarigione, tenendo conto delle nuove conoscenze scientifiche che dovessero emergere, al fine di una giusta tutela e di risarcimento del danno a causa del contagio da Covid-19.  

Un caro saluto
Rosaria Maietta

FLC CGIL Como

Allegati
Scarica: Allegato

Allegato

325,2 KB