Il Liceo linguistico assicura la conoscenza di tre lingue straniere, oltre all’italiano. Avvicina anche alla cultura latina con lo studio biennale della sua lingua. L’asse umanistico è reso più forte dall’introduzione, nel triennio, della filosofia e della storia dell’arte.
Il corso assicura competenze linguistiche solide accanto all’approfondimento dell’aspetto poetico e letterario delle diverse civiltà. Permette quindi di rapportarsi in modo consapevole e critico alle altre culture.
Le lingue vengono apprese con una didattica attiva che privilegia il lavoro svolto in classe sotto la guida degli insegnanti e un approccio comunicativo fin dagli stadi iniziali. L’apprendimento è favorito dalla presenza di un docente madrelingua. In ogni anno scolastico del triennio una disciplina non linguistica viene insegnata in una delle lingue straniere studiate.
Al termine del corso si ottiene un diploma linguistico spendibile sia per l’accesso agli studi universitari sia direttamente nel mondo del lavoro.
Composizione piano di studi
Materie
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Storia e geografia | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Storia | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura inglese | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Ore totali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 16 Settembre 2020 19:30