Di cosa si tratta?
La mobilità studentesca internazionale prevede che lo studente trascorra una parte o l'intero quarto anno di corso all'estero.
L'Istituto supporta questa iniziativa individuale con un percorso amministrativo e didattico strutturato.
Per gli studenti in partenza, infatti, il consiglio di classe predispone un "Accordo formativo" e, durante il percorso all'estero, lo studente mantiene i contatti con la scuola italiana.
Per chi trascorre l'intero anno all'estero, il rientro a scuola è preceduto da un esame chiamato "esperimento": nel corso di questo colloquio, che verte sull'esperienza globale e sui nuclei fondanti di ogni materia, il consiglio di classe valuta le competenze dello studente al rientro in Italia al fine di attribuire il credito scolastico e le ore di PCTO.
Negli anni, numerosi studenti dell'Istituto Terragni hanno deciso di trascorrere una parte o l'intero quarto anno di corso all'estero; ugualmente, l'Istituto ha accolto diversi studenti stranieri arrivati in Italia.
Documenti utili
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 16 Marzo 2022 11:02