Perchè considerarli progetti internazionali?
L'insegnamento CLIL prevede l'insegnamento e lo studio in lingua straniera di discipline non linguistiche: matematica, scienze, storia dell'arte e le altre discipline oggetto di studio vengono affrontate dai docenti in una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco). Questo tipo di approccio alla materia prevede l'attivazione di strategie specifiche che mirano ad approfondire la conoscenza lessicale e le competenze di comprensione e produzione scritte e orali.
I percorsi di Educazione civica, insegnamento obbligatorio a livello nazionale (decreto n 35 del 22 giugno 2020), sono progettati dai singoli Consigli di Classe in modo che ogni disciplina integri nei propri programmi i "nuclei concettuali" fondamentali attraverso specifici argomenti e moduli.
Questi due insegnamenti possono essere considerati a pieno titolo "progetti internazionali" in quanto intrecciano competenze linguistiche, competenze disciplinari e competenze di cittadinanza. Diversi sono stati negli anni i progetti che hanno portato gli studenti ad allargare il proprio orizzonte di osservazione all'ambito internazionale.
Pertanto, si può affermare che l'approccio a questi due progetti offre agli studenti quelle competenze di cittadinanza europea e internazionale che sono parte integrante dello spirito formativo dell'Istituto Terragni.
Ultimo aggiornamento: Mercoledì 16 Marzo 2022 11:03